Sono già passate poco più di due
settimane da quando ho reso ufficiale la mia decisione di partecipare alle
primarie del centrosinistra a Cernusco in vista delle prossime elezioni
amministrative: il tempo vola e gli appuntamenti si moltiplicano.
Martedì scorso abbiamo
lanciato il profilo facebook ufficiale; giovedì è nato il comitato #iostoconzac
per sostenere questa mia candidatura; venerdì eravamo in 150 al Bluè per dare l’ideale
calcio d’inizio di questa nostra partita; sabato siamo stati tutto il giorno in
piazza Matteotti e abbiamo incontrato tantissime persone, scambiando
impressioni sulla Cernusco che ci piace e vogliamo costruire. E proprio grazie al lavoro di tante persone
volontarie abbiamo anche subito raggiunto le 200 firme necessarie per permettere
la mia partecipazione alle primarie: la duecentesima firma, quella che ha
sancito il mio impegno in questa partita, ho voluto metterla io a ribadire
tutto l’entusiasmo e l’energia che mi stanno accompagnando in questi giorni.
Mi prendo un piccolo spazio,
allora, per ringraziare tutte le persone che si stanno spendendo in questo
viaggio, dedicando un po’ del proprio tempo libero perché le cose accadano e la
mia candidatura possa essere sempre più conosciuta e riconosciuta. Davvero mi
sento di essere parte di una grande - sempre più grande - squadra.
Tanti altri appuntamenti si
stanno definendo per le prossime settimane e avremo modo di comunicarli in
maniera puntuale ma voglio segnalare già ora l’iniziativa di Domenica 5 marzo, dalle
17.00 alle 19.30, presso la sede degli “Amici del Tempo Libero” in piazza
Matteotti.
Di cosa si tratta?
L’idea di Cernusco che
vogliamo costruire l’ho già raccontata: pensiamo ad una città ricca di spazi e
tempi di socialità e di relazioni, che non lasci indietro nessuno; con un’attenzione
all’ambiente che è prima di tutto stile di vita che ci fa felici; con l’ambizione
di essere il riferimento della Martesana e con lo sguardo verso Milano.
Molti spunti, alcuni anche
decisamente innovativi, ci sono già chiari ma ci è piaciuta la possibilità di
organizzare un momento nel quale condividere e raccogliere idee su Cernusco che
possano arricchire il programma elettorale che stiamo costruendo. Un momento
nel quale ciascuno possa essere protagonista con il proprio amore per Cernusco
e le proprie competenze. E vogliamo farlo interagendo con le persone, tutte le
persone che lo vorranno, in un vero e proprio “laboratorio caotico” che grazie
al movimento nella stanza da parte dei partecipanti dia a tutti la possibilità
di dialogare con tutti e di lasciare attraverso post-it i propri contributi nei
vari spazi tematici che saranno creati.
Al termine di questo lab
restituiremo ai presenti una prima sintesi, che verrà poi integrata con tutto
il lavoro fatto fino ad ora e presentata giovedì 9 Marzo a tutti i partecipanti
del laboratorio e poi, nei giorni seguenti, alla città intera.
Crediamo sia fondamentale
ascoltare le proposte che arrivano dai cittadini che vivono e amano Cernusco
perché è insieme a loro, in continuità con il lavoro di questi 10 anni, che
vogliamo costruire una città sempre più innovativa, sostenibile e condivisa.
Per questo, voglio davvero invitare
tutti quelli che si riconoscono in questa idea di città a dedicare due ore
della propria domenica, la prossima, per pensare al futuro di Cernusco.
Alè!
Ps: per motivi organizzativi
chiediamo di confermare la propria partecipazione con un messaggio whatsup al
numero 392 7493746 di #ioparloconzac
Nessun commento:
Posta un commento