Visualizzazione post con etichetta #meglioquestacernusco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #meglioquestacernusco. Mostra tutti i post

sabato 28 gennaio 2017

PERO', CHE BELLA STORIA QUESTA CERNUSCO... (continua)


La Gazzetta della Martesana in edicola oggi ha voluto dedicare un'intera pagina a "Accogli un Cernuschese": tenutosi lo scorso sabato alla Casa delle Arti, è l'evento organizzato dall'Amministrazione  Comunale di Cernusco sul Naviglio per dare il benvenuto a quei cittadini che sono arrivati ad abitare in città nell'ultimo anno.

Una parte del reportage ha dato spazio alle impressioni di alcuni di questi nuovi residenti rispetto alle motivazioni che li hanno spinti a scegliere Cernusco e alla realtà che hanno trovato iniziando a vivere la città.

Sono e siamo spesso sommersi dalle discussioni social, che per le caratteristiche di questo mezzo di comunicazione tendono a favorire un approccio esageratamente critico alla realtà da parte delle persone. 

Nell'esperienza di questi anni da amministratore pubblico ho usato i social network per comunicare e non mi sono mai sottratto - quando rispettosi delle rispettive posizioni - agli spunti anche critici postati dalle persone, ma ho rafforzato la convinzione che i social rappresentino un pezzettino della realtà, decisamente molto più piccolo rispetto al clamore che una polemica alimentata in quel contesto sembra possa rappresentare.

Ma eccole le interviste ai nuovi cernuschesi:

 "...cercavamo un posto simile al Canada,
una città verde con tanti servizi..."


"...nel Milanese è di gran lunga la migliore città in cui vivere,
abbiamo trovato un Comune efficiente e
strade pulite e ordinate..."


"...una delle città più rinomate da questo punto di vista,
che ci hanno anche consigliato, era Cernusco,
così siamo venuti qui e ci siamo trovati subito bene..."


Spazi e tempi di socialità e di relazioni trapiantati nel tessuto urbano della città; un'attenzione all'ambiente declinata verso una migliore qualità della vita; la tensione ad essere il riferimento di un territorio, verso Milano. 

Però, che bella storia questa Cernusco... (continua)

martedì 15 ottobre 2013

VA DATO ATTO

Rassegna stampa sul lancio di VALORE in COMUNE:

IL GIORNO

IL FOLIO

LA GAZZETTA DELLA MARTESANA

CERNUSCOINSIEME

Così il commento su Cernuscoinsieme (che un po' mi inorgoglisce, dai):

"Va dato atto che l’attuale assessore al commercio della nostra città, rispetto ai suoi predecessori, si è impegnato nel studiare e varare iniziative capaci di sostenere i negozi in un momento di crisi e trasformazione: dati recenti parlano di 14.200 negozi cancellati in tutt’Italia nei soli primi 8 mesi del 2013; è in arrivo una nuova legge regionale sul commercio; è stato presentato e adottato nel luglio scorso il Piano commerciale cittadino e prossimamente dovrebbe essere anche definitivamente approvato

L’impegno dell’assessore Zacchetti non è certamente facile, anche per una certa e consolidata ritrosia dei commercianti a collaborare. Seguiremo con attenzione questa iniziativa. Probabilmente non sarà in grado da sola di ridare respiro al settore, ma servirà comunque per smuoverlo, per spingerlo a unire le forze e a uscire dai propri angusti ambiti. Perché i negozi dei centri storici e di prossimità che sono sopravvissuti prima all’avvento della grande distribuzione e poi alla crisi sono quelli che hanno saputo inventarsi un “valore aggiunto” (specializzazione, offerta qualificata, rapporto di fiducia …), che certamente si accresce là dove è favorito anche dal contesto urbano, sociale e commerciale in cui si trovano a operare".

venerdì 11 ottobre 2013

"...ANCHE PER FARE UN GIRO IN QUESTA CITTA' CHE TROVO SIA UN LUOGO BELLISSIMO..."


Su IN FOLIO di oggi - a Firma di Alessandro Ferrari - la bella cronoaca di "Solo per oggi" dello scorso sabato.

ATTUALITA' - La giornata grigia e la pioggia di sabato mattina non sono state certo un buon inizio. Nel pomeriggio però anche il meteo è tornato a sorridere e la quarta edizione del Soloperoggi, già Sbaracco dei commercianti, si è rivelata ancora un successo. Le vie del centro storico si sono trasformate nuovamente in una galleria commerciale all’aperto. Tanta gente e tanta voglia di fare shopping anche grazie alle offerte dei negozianti che, per l’appunto solo per quel giorno, hanno proposto la loro merce a prezzi irripetibili direttamente in strada o negli angoli creati appositamente all’interno dei loro esercizi. Il logo Soloperoggi ben in evidenza sulle vetrine, o addirittura pinzato sulle etichette dei prodotti, un tam tam pubblicitario sui giornali delle testate in Folio (ma non solo), via internet e sulle decine di volantini affissi in città e nei paesi confinanti, una brochure con i loghi dei negozianti partecipanti, tante idee da parte dei commercianti stessi, la collaborazione del Comune diventato da questa edizione partner ufficiale, un pizzico di (meteo)fortuna, e gli ingredienti per l’ottima riuscita dell’evento sono serviti. Lo testimoniano le mail di ringraziamento inviate dai negozianti e le tante persone che hanno fatto vivere sabato pomeriggio il centro pedonale. Non solo di Cernusco, ma anche delle città limitrofe. «Arrivo da San Bovio, frazione di Peschiera Borromeo» commenta Giuseppe Carraro. «Mia moglie sempre attenta a queste iniziative ha visto la pubblicità su Peschiera in Folio e non è voluta mancare. Anzi, Mi ha costretto a venire perché aveva perso quella organizzata qualche mese fa a San Felice di Segrate». Da Peschiera arriva anche Roberta Violi che è entusiasta del Soloperoggi. «Mi piacerebbe che anche nella mia città si organizzasse un evento simile» commenta senza sapere che in cantiere si lavora anche per lei. «Perché è un modo per far respirare i negozianti in questo momento di crisi. Certo che il centro di Cernusco è un gioiellino e si presta molto per occasioni come questa. Comunque ho fatto acquisti interessanti ed è stata l’occasione per fare un giro in questa città che trovo sia un luogo bellissimo». Dalla vicina Pioltello è arrivata a piedi Marcella Chiodo, attirata dalla locandina «coloratissima» che ha trovato in casella. «Mi è piaciuta molto questa iniziativa» spiega, «perché in zona non ce n’è un’altra simile. Non mancherò alle prossime edizioni». Dalla “lontana” Redecesio di Segrate arriva, invece, Barbara Mascagni con le sue sorelle. Arrivate a mani vuote, hanno lasciato Cernusco con decine di sacchetti. Roba che nemmeno Pretty Woman. «È l’occasione per comprare a prezzi interessanti cose che solitamente non acquistiamo perché fuori portata e per entrare in quei negozi inaccessibili» commenta. «Otto più all’iniziativa». Noi ci limitiamo a un bel sette. Perché qualche meccanismo da oliare ancora meglio c’è sicuramente, se è vero che alcuni negozianti che hanno aderito al Soloperoggi di sabato non sono rimasti completamente soddisfatti. Ad esempio, per il futuro, bisognerà dare risposte a quei commercianti che chiedono più attenzione alle vie di minor passaggio. Come via Balconi dopo i portici, piazza Repubblica e via IV Novembre. Proposte sono sempre ben accette e da portare all’attenzione di chi deve dare le autorizzazioni. Ancora una volta, però, si deve sottolineare che è l’unione di intenti messa in campo dai negozianti il carburante giusto. Anche questo sabato una sessantina di esercenti ha colto perfettamente lo spirito di Soloperoggi. Un evento che vuole essere innanzitutto una festa del commercio, e una vetrina in più per i negozi in grado di essere ammirata anche oltre i confini della città. Questa, ma anche le altre iniziative messe in campo dall’amministrazione comunale (ad esempio il recente progetto della fidelity card “Valore in Comune”), devono essere il motore propositivo per scollinare e vedere oltre la crisi. E la capacità di fare rete e lavorare in gruppo, come spiegato recentemente anche dall’assessore al Commercio Ermanno Zacchetti e dal sindaco Eugenio Comincini devono essere l’arma in più se davvero si vuole creare quel centro commerciale all’aperto in grado di competere e di dare del filo da torcere alla grande distribuzione. Arrivederci alla prossima primavera.

Alessandro Ferrari

mercoledì 9 ottobre 2013

VALOREinCOMUNE: GIA' 200 TESSERE...ANZI PRATICAMENTE 1000!

 

(Comunicato stampa ufficiale del Comune di Cernusco)

Parte subito forte il progetto di marketing territoriale pensato per sostenere gli acquisti nei negozi di Cernusco. Anche grazie a “Soloperoggi”, che si è tenuto nel centro storico di Cernusco lo scorso sabato, la fidelity card, nella sola giornata di lancio (sabato 5 ottobre), è stata richiesta da 200 persone che in poche ore si sono visti accreditare un totale di 15.200 punti grazie agli acquisti fatti in città.

“La card di VALOREinCOMUNE – ha dichiarato l’Assessore al Commercio Ermanno Zacchetti - è stata accolta molto bene sia dai negozianti, sia dai clienti: sono già saliti a 27 gli esercizi commerciali aderenti ed altri se ne aggiungeranno a stretto giro. Come dicevamo in sede di presentazione, l’avvio di questo progetto non è che il punto di partenza per sviluppare ulteriori forme di coinvolgimento intorno ai negozi di Cernusco e all’importanza di scegliere i negozi di vicinato per i propri acquisti”.

Il sito internet http://cernuscosn.valoreincomune.it è attivo dalla mezzanotte del 4 ottobre e, oltre alle informazioni relative al progetto, con la sezione “I negozi aderenti” si sta sviluppando sempre più come vera e propria vetrina per gli esercizi commerciali, con una pagina dedicata a ciascuno di loro e link ai rispettivi siti internet.

Due, intanto, le novità. La prima riguarda lo sponsor del progetto, la BCC Cernusco. Dall’8 ottobre, infatti, è possibile attivare VALOREinCOMUNE presentandosi allo sportello in occasione delle aperture serali del martedì, mercoledì e giovedì dalle 17.00 alle 19.15, proprio come in ognuno dei negozi aderenti.

La seconda riguarda, invece, l’accordo tra il programma VALOREinCOMUNE e “Pixel 0-14”, marchio in franchising di abbigliamento 0-14 anni con negozio in Piazza Conciliazione: grazie all’allineamento dei codici tra i due programmi di fidelity, gli oltre 800 possessori di Card Pixel (di cui circa il 40% extra-cernuschesi residenti nei paesi limitrofi) potranno usare la propria carta anche per accumulare i punti di VALOREinCOMUNE nei negozi aderenti della città.

Infine alcune curiosità. Le prime tessere sono state registrate praticamente in contemporanea presso quattro diversi esercizi commerciali, con il negozio “Buffetti – Quel che conta” di via Barnabiti che ha assegnato ufficialmente la prima card anticipando Strike Sport, Kroma Sport e Centro Estetico La Corte. Il primo buono sconto è invece stato già speso sabato scorso presso il negozio “The Secret” in piazza Padre Giuliani.

domenica 6 ottobre 2013

PARLANDO DI CERNUSCO (E NON SOLO)

(Intervista su InFolio di Venerdì 4 Ottobre 2013)

POLITICA - È sicuramente l’assessore che ha maggiore feeling con il sindaco. Per carta di identità, anni che collaborano insieme e militanza nello stesso partito. Lui è Ermanno Zacchetti, detentore di numerose deleghe, tra cui Sport, Commercio e Trasporti Pubblici. E proprio dallo sport, sua vera passione e lavoro, iniziamo questa lunga intervista.

A luglio non tollerando più i debiti che l’Ac Cernusco aveva nei confronti del Comune, ne avete decretato l’allontanamento dal Buonarroti. A bocce ferme, proviamo a rileggere questa vicenda?

«Va premesso che quanto accaduto non è stato un fulmine a ciel sereno. Chi organizza sport in città, chi è nell’ambiente e la Consulta, conoscevano la situazione. Erano diversi anni che l’Ac Cernusco aveva debiti verso il Comune. Sono comunque stati giorni caldissimi tra la preoccupazione che avevamo noi per gli atleti e quelle dei genitori. Però c’è stato un momento chiave dove abbiamo capito non c’era altra soluzione».

Quale è stato?

«Alla dirigenza abbiamo detto: fate un passo indietro e traghettiamo la società verso una nuova realtà gestionale. La risposta della dirigenza è stato un fermo “no”».

Mi sta dicendo che non c’è stata la volontà da parte di qualcuno di salvare l’Ac per non farsi da parte?

«Mi fermo a quanto mi hanno risposto, non aggiungo altro. A quel punto, davanti alla latitanza economica della società, il Comune ha agito di conseguenza».

E così una società con 42 anni di storia alle spalle è sparita da Cernusco...

«Questo spiace, ma l’obiettivo dell’amministrazione non è mantenere in vita una società solo perché storica, bensì fare in modo che i ragazzi facciano sport in un ambiente sano da un punto di vista economico, con valori umani e sociali importanti».

I calciatori hanno tutti trovato una nuova collocazione?

«Quelli della prima squadra per la maggior parte non erano cernuschesi e hanno trovato altre soluzioni. Un paio di squadre di ragazzi in blocco hanno deciso di andare in un’altra società, mentre quelli più piccoli hanno preferito accasarsi presso la neonata Fc Cernusco».

I malelingue parlano di un Football Club Cernusco già pronto da tempo. Dica la verità, lei lo sapeva?

«Onestamente no. Quando abbiamo preso quella decisione non ero a conoscenza di alternative, tant’è che feci un appello alla città. Appello che ha avuto una risposta. Parlando con i genitori avevo invece percepito che c’era voglia di qualcosa di nuovo, questo sì. Ma il fatto che non ci fosse nulla di già pronto, come le malelingue dicono, lo dimostra che sono davvero partiti da zero e hanno dovuto fare mille passi in pochissimo tempo».

Tra i dirigenti dell’Fc c’è anche il consigliere comunale d’opposizione Claudio Gargantini che ora pare essersi calmato nelle sue battaglie contro la maggioranza, forse tutto preso dalla nuova realtà. Lo avete addolcito?

«Andrebbe chiesto a lui come mai in aula si è calmato. Posso però dire conoscendolo, che Claudio ha un rigore intellettuale nel criticarci e non penso si sia addolcito per questo. Mi aspetto, invece, che continui le sue battaglie con il solito puntiglio».

Il presidente Raffaele Addeo del Città di Cernusco, altra realtà calcistica locale, lamenta che lei pensa solo all’Fc. Cosa vuole rispondere?

«Sono abituato a condividere ogni decisione con la Consulta dello Sport e con tutto il movimento sportivo. Se Addeo ha lamentele da farmi, sono disposto a parlarne, però non mi sento di condividere questa sua riflessione. Ho diversi elementi che dimostrano il mio interesse verso questa società rappresentata da due sole squadre».

Lei è anche responsabile commerciale per Eurosport, ma ha avuto un passato da calciatore nelle giovanili del Milan. Nessun rimpianto nel seguire lo sport in giacca e cravatta invece che in calzoncini e calzettoni?

«Ho fatto quattro anni nelle giovanili del Milan. Il vero rimpianto è che a 18 anni per un problema fisico non ho potuto proseguire a certi livelli visto che i presupposti per entrare nel calcio che contava c’erano. Diciamo che mi spiace solo non avere potuto giocare le mie carte, ma le mie soddisfazioni me le ero tolte lo stesso fino a quel momento. E poi mi piace molto il mio lavoro che mi permette di rimanere nel mondo dello sport».

Sfera di cristallo: quale società sportiva quest’anno regalerà grandi soddisfazioni?

«I presupposti migliori credo li abbiano le giovanili della Libertas Pallacanestro. Peraltro Marco Cornaghi, dati alla mano, è risultato il migliore allenatore di basket lombardo dei ragazzi. E poi applaudo il Cernusco Rugby che sta coinvolgendo sempre più la città nelle sue iniziative».

Il sito "I sport Cernusco" ha comunicati stampa vecchi di anni. Ha ancora senso tenerlo in vita così?

«In effetti il corpo centrale era stato studiato per essere aggiornato dai comunicati delle società. Doveva essere una loro vetrina che però sembra non vogliano sfruttare. Stiamo ragionando come aggiornarlo e rinnovarlo, legandolo anche ai social network. Presto ci saranno novità».

Cambiamo argomento e passiamo al commercio. Due parole per l’iniziativa Soloperoggi di domani le spendiamo?

«Complice anche il cambiamento del nostro regolamento che non prevede più il patrocinio, da questa edizione anche noi del Comune siamo collaboratori. Questo ci permette di creare sempre più maggiori energie che vanno a integrarsi perfettamente con una fase due del commercio che prevede i negozi sempre più attivi nelle iniziative. Soloperoggi va proprio in questo senso. Grande partecipazione dei commercianti, con desiderio di dare alla gente la possibilità di fare shopping in maniera diversa nella propria città. Creare un centro commerciale all’aperto a parole è facile. Soloperoggi ci è riuscito sul serio».

Una Cernusco con totale copertura wi-fi è un sogno o un giorno sarà realtà?

«Ci sono progetti ambiziosi che mi sono reso conto che la macchina amministrativa, e il suo personale, non ha la forza necessaria per portare avanti. Per questo ho creato Cernusco 2032 che punta a far nascere nei cittadini, con le competenze necessarie la voglia di collaborare. Da questo presupposto è nata un’associazione che verrà presentata a fine mese e che ha tra i suoi obiettivi la copertura totale del wi-fi. Un sogno che quindi si potrà concretizzare perché non è quello di un singolo assessore, ma nasce dalla volontà diffusa di tanta gente disposta a mettersi in gioco con competenza a tempo».

A proposito di tecnologia, l'ultimo consiglio comunale è andato in diretta streaming. Siete soddisfatti?

«Molto. L’indomani ho sentito solo commenti positivi. Certamente c’è da migliorare e fin dalla prossima volta non dovrebbe esserci una sola telecamera, ma sarà più movimentato. Comunque i dati parlano di centoventi accessi. In pratica è come se la parte dell’aula dedicata al pubblico fosse stata virtualmente piena. Come prima esperienza è un dato che non va per nulla sottovalutato».

Tra le sue deleghe c’è anche quella ai Trasporti Pubblici. Facciamo il punto?

«Quello che forniamo è un servizio finanziato per buona parte dal Comune e per il resto dalla Provincia. Nel 2014 ci sarà un monitoraggio, perché vogliamo ripensarlo. Dobbiamo capire cosa funziona e cosa no. E dobbiamo ragionare tenendo conto che l’attuale modello è datato. Nel frattempo la città è cambiata come numero di abitanti e non solo. Penso ad esempio alle piste ciclabili, ma anche al successo che ha Piedibus. Quindi immagino ci saranno parecchie novità visto che ora l’autobus non è l’unica alternativa all’automobile. Posso anticipare, inoltre, che abbiamo chiesto lo spostamento del capolinea di via Volta alla fermata della metropolitana di Villa Fiorita».

Quale è il progetto che ha messo come obiettivo del 2014?

«In questi anni ho cercato di concretizzare progetti che per i cernuschesi erano piccoli sogni. E vorrei proseguire su questa strada. Sento molte persone che parlano di come lo sport potrebbe integrarsi con la scuola. Diciamo che questo è un progetto che vorrei fare decollare il prossimo anno. Sentirò le volontà delle società sportive e cercherò di capire quanto le scuole sono disposte ad aprirsi in questa direzione. Sarà il nostro contributo al Patto per la Scuola lanciato dall’assessore Rita Zecchini. Per l’anno 2014/15 vorrei portare in tutte le scuole primarie lo sport di qualità».

C’è un consigliere comunale di minoranza a cui si sente di fare un applauso?

«Fare nomi non è mai bello però posso dire che apprezzo lo stile costruttivo che hanno i consiglieri Mandelli della Lega e Frigerio di Forza Italia nel proporre le loro iniziative».

Infine una domanda che per lei sarà un tormentone però le voci ci sono eccome: sta studiando per diventare il prossimo candidato sindaco del centrosinistra?

(sorride) «È vero, ci sono tante voci su di me, ma ne ho sentite anche altre. Credo che essere candidato sindaco sia anche il frutto di come lavori negli anni precedenti. A me quello che interessa è fare bene oggi. Se poi questo fare bene mi porterà a essere nella rosa dei possibili candidati sindaci ora come ora non ne ho proprio idea. Mi pare però ancora un discorso prematuro».

Roberto Pegorini

mercoledì 2 ottobre 2013

#SOGNOCOSECHE: VALORE IN COMUNE



Chi l'avrebbe detto che ci saremmo riusciti?
Qui sotto il comunicato ufficiale.
#sognocoseche

Villa Greppi si fa in quattro per stimolare gli acquisti presso gli esercizi commerciali di Cernusco e mette in campo il programma di marketing territoriale VALORE in COMUNE. Dal 5 ottobre chi farà acquisti in uno dei negozi aderenti potrà ritirare una card che permetterà di accumulare punti: un punto ogni euro di spesa per un importo minimo di 3 euro. La fidelity card VALORE in COMUNE regalerà buoni sconto per darci l’occasione di tornare negli esercizi commerciali di Cernusco aderenti e acquistare tutto ciò che si desidera: ogni 500 punti si avranno 5 euro da spendere. Per ogni acquisto registrato sulla tessera, un sms ci avviserà dell’avvenuto caricamento dei punti.

“Questo progetto – ha dichiarato il Sindaco Eugenio Comincini - nasce dalla convinzione che le micro imprese e i negozi di prossimità costituiscono ancora oggi un valore aggiunto per il nostro territorio: se i commercianti, i professionisti e gli artigiani locali possono lavorare con successo, il valore diretto e indiretto generato crea benessere per la comunità. Stiamo dimostrando con questa e altre azioni concrete che crediamo in questa idea. Pur tra le mille difficoltà legate alla situazione economica generale dei Comuni, ad esempio, nel 2013 una tassa come la Tares è diminuita mediamente a Cernusco del 9% per i negozi in sede fissa e di poco meno del 20% per i banchi di mercato, le cui aliquote sono le più basse della nostra zona, mentre altrove si sono registrati considerevoli aumenti. I numeri del Documento di Programmazione Commerciale elaborato la scorsa primavera dimostrano che Cernusco è una città commercialmente viva, con indici in aumento negli ultimi 10 anni sia per numero di negozi, sia per loro superficie media”.

I buoni sconto potranno essere richiesti direttamente presso i negozi aderenti all’atto dell’acquisto entro il 4 ottobre 2014 e potranno essere spesi in una prima fase entro e non oltre il 31 dicembre 2014: se l’iniziativa riscuoterà il successo atteso il programma verrà poi esteso anche agli anni successivi. Ogni persona potrà controllare in tempo reale la propria situazione di raccolta punti attraverso il sito http://cernuscosn.valoreincomune.it. Al momento i negozi aderenti sono 25, ma qualsiasi attività commerciale o artigianale cernuschese potrà aggiungersi successivamente, in qualsiasi momento.

“Dopo la creazione del Distretto del Commercio, da un anno a questa parte gli interventi dell’Amministrazione a sostegno del commercio locale sono entrati in una “fase 2” – ha dichiarato l’Assessore al Commercio Ermanno Zacchetti – attraverso lo sviluppo di operazioni di marketing “con il commercio locale al centro”, in partnership con privati e con gli stessi negozianti. Credo sia chiaro, infatti, come oggi non basti più portare le persone in città per vendere, ma sia necessario affiancare a eventi organizzati operazioni di promozione e fidelizzazione dirette. Ecco allora le giornate dello “Sbaracco” (giunto proprio in questi giorni alla quarta edizione con il nuovo nome “Soloperoggi”), l’iniziativa “A Marzo il Distretto ti fa lo sconto” (che ha coinvolto oltre 40 esercizi commerciali la scorsa primavera) e ora il progetto VALORE in COMUNE, strumento flessibile su cui costruire azioni di comunicazione come può un vero e proprio centro commerciale naturale all’aperto”.

Il coordinamento e l’adattamento a Cernusco del programma VALORE in COMUNE sono stati gestiti dal Comune, mentre sarà operativamente implementato e poi gestito da Y-Tech (azienda milanese con competenze ed esperienza nel marketing legato alla tecnologia) insieme ai commercianti. Il lancio dell’operazione è a costo zero per gli esercizi aderenti, sia perché i punti vengono caricati sulla tessera attraverso un software accessibile da computer, smartphone e tablet, sia per il supporto della Banca di Credito Cooperativo di Cernusco sul Naviglio, che coprirà i costi di produzione delle card e dei materiali promozionali per circa 4.000 euro.

“E’ tra i principi cardine insiti nella missione della nostra Banca di Credito Cooperativo – ha dichiarato il Presidente della B.C.C. di Cernusco sul Naviglio Enio Sirtori - quello di impegnarci nel sostegno delle piccole realtà economiche del territorio. I diffusi processi di globalizzazione stanno portando ad una generalizzata spersonalizzazione dei rapporti tra venditori ed acquirenti, inaridendo i rapporti tra le persone e trasformando gradualmente le nostre cittadine in ambienti ‘freddi’. Questa innovativa iniziativa ci offre l’opportunità di favorire chi sta cercando di cambiare la situazione. E’ opportuno, infatti, che le nostre cittadine riscoprano la loro dimensione attraverso progetti che diano nuova vita ai centri storici, facendo riscoprire alla comunità il piacere dei rapporti interpersonali che solo il contatto diretto tra negoziante e consumatore può permettere di ricreare.

Siamo convinti - ha concluso Sirtori - che solo nella ‘piccola dimensione’ è possibile ritrovare il lato ‘umano’ dei rapporti, collegando in questo senso il principio sul quale fonda anche la nostra ragion d’essere ‘banca locale’. Per tutte queste ragioni abbiamo entusiasticamente aderito in qualità di sponsor a questo progetto.”

Il tema grafico della card e del materiale informativo/promozionale è stato scelto attraverso una votazione tra i negozianti aderenti all’iniziativa e raffigurerà Villa Greppi vestita di tricolore, come avvenne veramente due anni fa per i 150 anni dell’Unità d’Italia: un tocco di italianità cernuschese su uno strumento con potenzialità da sviluppare anche in vista di Expo 2015. Insieme al logo del Comune di Cernusco e della Banca di Credito Cooperativo locale, infine, ci sarà anche quello di “Cernusco2032: la città dell’innovazione”, il progetto che da un anno racchiude tutte le azioni dell’Amministrazione Comunale in tema di attività produttive e commerciali, nuove tecnologie e ambiente e di cui questa azione fa parte.

venerdì 27 settembre 2013

ACCOGLI UNO SPORTIVO CERNUSCHESE


Sabato 28 Settembre alle ore 17.30 in Filanda ci sarà la prima di "Accogli un Cernuschese", l'iniziativa dell'Amministrazione Comunale realizzata in collaborazione con le Associazioni EcceMamma e Talenti in Circolo e aperta a tutte le Associazioni Cernuschesi.

E' il benventuo del mondo sportivo cittadino ai nuovi cernuschesi (da un'idea dell'Ufficio Sport).

giovedì 19 settembre 2013

PASSI AVANTI DI SPORTIVE COSE CONCRETE


Qui sotto il comunicato stampa a seguito dell'aggiudicazione dell'appalto di gestione del centro sportivo di via Buonarroti a Cernusco per i prossimi due anni: era un passaggio importante e atteso da tutto il mondo sportivo cernuschese. In queste ultime settimane abbiamo anche fatto un passo avanti su un altro degli obiettivi del "Piano di sostegno allo sport" attraverso la riorganizzazione degli spazi in chiave di "omogeneità sportiva degli impianti"...ma di questo scriverò in un altro post.

Villa Greppi ha chiuso la partita sul "Centro sportivo comunale di via Buonarroti". Nei mesi scorsi, infatti, si è tenuta la gara per la gestione della struttura cui hanno partecipato due Associazioni: a presentare l’offerta migliore è stata la A.S.D. Enjoy Sport di Cernusco. Gli uffici, nei giorni scorsi, hanno così formalmente aggiudicato l’appalto per la durata di due anni (con possibile proroga di 1 anno).

“L’aggiudicazione di questo appalto – ha dichiarato l’Assessore allo Sport Ermanno Zacchetti - giunge al termine di un percorso di confronto e condivisione iniziato un anno fa tra Assessorato allo Sport, Consulta dello Sport e Associazioni utilizzatrici degli impianti sportivi comunali: un percorso improntato all’ottimizzazione dei costi di gestione, alla salvaguardia e alla valorizzazione dell’attività delle nostre associazioni coerente con gli indirizzi espressi nello scorso febbraio dalla Giunta. Aggiungo anche che questo risultato concretizza uno degli obiettivi del ‘Piano di sostegno allo sport’ approvato dal Consiglio Comunale”.

Unitamente alla possibilità di ridurre i costi di gestione per il bilancio del Comune, risultato conseguito, un altro obiettivo del bando era soprattutto quello di elevare la qualità gestionale, strutturale e di utilizzo degli impianti. Ecco a tal riguardo alcune delle principali azioni migliorative previste nel progetto presentato dal soggetto vincitore:

• il supporto logistico e di personale ad eventuali manifestazioni organizzate e/o patrocinate dal Comune;

• Nell’ambito della sicurezza degli sportivi che praticano le discipline nel Centro, messa a disposizione di un defibrillatore;

• Organizzazione di tornei sportivi estivi per i giovani e di corsi fitness per i ragazzi dai 15 ai 18 anni;

• Progettazione di un percorso per la creazione di un settore agonistico per disabili;

• Rifacimento di uno dei due campetti da calcetto, con un investimento di 30.000 euro a carico del gestore.

“I cantieri aperti al centro sportivo fino all’inizio dello scorso anno e il processo partecipato che abbiamo voluto seguire - sottolinea l’Assessore Zacchetti - avevano un po’ rallentato il concretizzarsi di questo passaggio, ma l’importante è stato arrivarci. Il limitato orizzonte temporale della gestione aggiudicata (2 anni) esprime di fatto la volontà di lavorare già da subito per il prossimo bando che pensiamo possa essere gestionale-costruttivo: insieme al rifacimento delle vie d’accesso del centro, infatti, il futuro bando garantirà il definitivo sviluppo del centro sportivo, già oggi riconosciuto centro d’eccellenza, se è vero che una stella del basket mondiale come Kevin Durant ha recentemente scelto proprio il parquet “Fiba Level 1” del PalaCernusco per allenarsi in Italia”.

giovedì 23 maggio 2013

NELLA TERRA DELLE PAROLE IN LIBERTA'

In campagna elettorale personale permanente, anche nell’ultima intervista a In Folio dello scorso venerdì il Consigliere Gargantini spende più tempo nel dare consigli non richiesti al mondo intero (spiegando tra l’altro che il suo voto al M5S alle ultime elezioni altro non era che un atto meditato per costringere Beppe Grillo ad uscire allo scoperto) piuttosto che chiarire le contraddizioni di casa propria.

Un colpo al PD Cernuschese, l’“impero del male” di ogni scelta (per lui sbagliata) di questa amministrazione; il consueto inutile tentativo di dividere una maggioranza di centrosinistra invece coesa; per la prima volta un forte ridimensionamento al M5S, pericoloso avversario in ascesa nel posizionamento di politico “duro e puro”; una pacca sulla spalla di compatimento agli altri compagni di viaggio dell’opposizione, davvero assenti visto che solo lui (a suo dire) rappresenta l’unica spina nel fianco di questa maggioranza, con solo un buffetto al giovane e per questo non pericoloso consigliere leghista. E via così, ancora una volta nella terra delle parole in libertà dove è possibile dire tutto e il suo contrario.

E’ possibile, ad esempio, presentarsi come l’esperto dello sport e della partecipazione, salvo poi essere quello che ha eletto un rappresentante dell’opposizione in Consulta dello Sport e lo ha sfiduciato esplicitamente nel giro di 6 mesi, comunque sempre solo a parole, perché i Direttivi si susseguono mese dopo mese ma il rappresentante è sempre lì, assente al suo posto.

E’ possibile dare lezione di scuola pubblica e regolamenti, senza però riuscire a trovare una sintesi sul tema nemmeno all’interno della propria formazione. Non sempre un fine direttore d’orchestra riesce ad accordare tutti gli strumenti dei suoi musicisti.

E’ possibile, ancora, accusare il Presidente del Consiglio Comunale di scarsa flessibilità per non aver accettato un’interrogazione di Persona e città a norma del nuovo regolamento, omettendo di dire che la stessa era stata presentata con un ritardo di 3 giorni, solo 24 ore prima del Consiglio Comunale.

E’ possibile, ultimo spunto in termini di tempo, presentare un emendamento in Consiglio Comunale la scorsa settimana sull’esigenza di garantire la completa separazione tra il ruolo dei politici locali e quello dei membri dei direttivi della associazioni cittadine iscritte al registro comunale, perché sarebbe uno scandalo che controllori e controllati possano sovrapporsi in uno stesso ruolo. Ma proprio l’associazione Persona e Città, la sua, ha addirittura istituzionalizzato in un articolo del proprio statuto questo rapporto: “L’organo di direzione dell'Associazione è il Direttivo, costituito da un massimo di nove e da non meno di cinque membri più i soci eletti nel consiglio comunale”. Il socio è proprio lui, il Consigliere Gargantini. Personalmente non lo trovo uno scandalo, ma conoscendolo immagino abbia scelto di non iscrivere la sua Associazione al registro del Comune rinunciando fin dall’inizio all’uso gratuito della biblioteca in caso di qualche mostra o evento.

Per quanto riguarda il passaggio dell’intervista a cui fa riferimento a me, tengo a precisare che in merito a quello che penso vale quello che dico e quello che faccio, non quello che il Consigliere Gargantini crede o s’immagina di sapere. Sulla pretesa che io debba dare il massimo, beh, diciamo che ho l'abitudine di rispondere alla mia coscienza. Si rilassi il Consigliere Gargantini. L'Eletto esiste, ma non è lui.

giovedì 9 maggio 2013

UN ANNO DOPO, IO CONTINUO A PENSARE CHE E' MEGLIO QUESTA CERNUSCO


Ho letto nei giorni scorsi l’intervista rilasciata da un consigliere comunale d’opposizione a “Il Punto” (e ripresa a reti unificate da “La Gazzetta della Martesana”) per augurare “buon primo compleanno” alla seconda Amministrazione Comincini. Devo ammettere che mi hanno colpito quelle quasi 1.000 parole di giudizi utilizzate per non trovare nemmeno una sola cosa giusta fatta da questa Giunta dopo un anno di lavoro.

Così - più per me che non per tentare di strappare un eventuale applauso per quanto fatto - ho provato a mettere una dietro l’altra un po’ di cose realizzate in poco meno di 365 giorni da Assessore (la nomina è del 26 Maggio 2012, se non ricordo male). Senza darmi o pretendere giudizi, senza darmi o offrire eventuali giustificazioni, ma per dare un senso a un impegno personale tanto coinvolgente per responsabilità, tempo dedicato, rapporti umani, emozioni.

COMMERCIO
Il Distretto del Commercio “Shopping in Famiglia”.
Uno strumento di marketing territoriale per sostenere il commercio di vicinato.

• Nuovo svilppo del sito internet del Distretto del Commercio – Maggio;
• Apertura profilo Twitter del Distretto del Commercio - Giugno;
• I giovedì tematici di “Shopping sotto le stelle” - Giugno e Luglio;
• La prima “Notte fluo dei saldi” – Luglio;
• Lo Sbaracco d’Autunno – Ottobre;
• Le luminarie di Natale – Dicembre;
• La festa dei 90 anni del mercato del Mercoledì – Dicembre;
• Lo Sbaracco d’Inverno – Febbraio;
• Il Concorso vetrine per i 90 anni della Fiera di San Giuseppe – Marzo;
• Il martedì il Distretto ti fa lo sconto – Marzo/Aprile;
• Il Documento di Programmazione Commerciale valido per i prossimi 4 anni (con anche l’approvazione in Consiglio Comunale) – Aprile.

I principali prossimi passi:
• Lo Sbaracco di Primavera – 18 Maggio;
• L’estate di “Shopping sotto le stelle”;
• La Fiera dei Sapori – Settembre;
• La Card del Distretto – Autunno.


SPORT
Da “C’è movimento sportivo in città” a “Uno sport su misura”, sempre per uno sport vero, leale, di tutti.

• I Sport Cernusco Tricolore con Riccardo Maestri – Luglio;
• La festa degli Europei Under 21 di Hockey – Luglio;
• Il nuovo parquet e i nuovi canestri del palazzetto dello sport – Agosto;
• I sport Cernusco Open Day “Da Londra a Cernusco” – Settembre;
• I sport Cernusco Tricolore con Simone Collio – Settembre;
• Il secondo bando “Insieme nello sport” per sport e disabilità – Novembre;
• Il secondo bando “La borsa dello sport” – Novembre;
• I sport Cernusco Happy Hour di Natale – Dicembre;
• I corsi di pattinaggio su ghiaccio in Central Park – Gennaio/Febbraio;
• 4 chiacchiere con l’Assessore – Gennaio/Marzo;
• I sport Cernusco Tricolore con Davis Mangia – Marzo;
• La rimessa in funzione dell’impianto audio dello stadio Scirea – Marzo;
• Il piano di sostegno allo sport “Uno sport su misura” (con anche l’approvazione in Assemblea della Consulta dello Sport e in Consiglio Comunale) – Marzo/Aprile.

I principali prossimi passi:
• Il Bando per la gestione del Centro Sportivo di via Buonarroti – Maggio/Giugno;
• Il Festival dello Sport – 17 Maggio / 16 Giugno;
• I sport Cernusco Open Day – 14/15 Settembre.


AMBIENTE, NEW MEDIA E ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Cernusco2032: la città dell’innovazione
Cosa possiamo fare oggi per pensare e costruire la nostra città tra 20 anni?

• Avvio del progetto “Cernusco2032: la città dell’innovazione” – Settembre;
• Convegno “Cernusco è Smart” – Novembre;
• Creazione del Google Group sull’innovazione “Cernusco2032”;
• Prosecuzione del progetto “Cernusco 2011+ Wifi” (nuove coperture del Parco Villa Greppi e delle Scuole Primarie) – Primavera;
• Prima instawalk Cernuschese in occasione della Fiera di San Giuseppe – marzo;
• Attuazione Piano raccolta differenziata, fase 1 – da Maggio;
• Nascita dell'Associazione “Cernusco2032 – Innovation Lab” – Maggio.

I principali prossimi passi:
• Cernusco2032: la raccolta differenziata (incontro pubblico): maggio;
• Progetto “Occhio alla zanza”, campagna informativa sulla zanzara tigre – Maggio/Giugno;
• Attuazione Piano di raccolta differenziata, fase 2 – da Settembre;
• Progetto “zero waste” – da settembre;
• Sviluppo del progetto “Cernusco 2011+ Wifi” ad ampia diffusione - Settembre
• Aggiornamento piano di Trasporto Pubblico – Estate/Autunno.


Una nota finale e una considerazione personale.

La nota finale. Per molti dei punti qui sopra dovrei aggiungere “in collaborazione con” oppure "grazie a" o addirittura "organizzate da": associazioni, realtà economiche, semplici cittadini, editori… Non ne faccio mistero, ne faccio un punto a mio favore, perché sono state idee costruite e soprattutto realizzate insieme alle persone e alla città, per fortuna non influenzabili da pagelle e giudizi ma attente alla sostanza delle idee. Non è anche questo il compito e il bello della politica?

La considerazione personale. Le cose da fare, è ovvio, sono ancora tante: siamo al primo anno di cinque ed è più facile trovare cose non ancora realizzate, soprattutto per quelle che hanno un respiro di medio-lungo termine. Per chi volesse dilettarsi in un confronto con il programma di mandato con cui Eugenio Comincini e #meglioquestacernusco hanno vinto al primo turno le elezioni del Maggio 2012, è possibile leggerlo a questo link. Giusto per capire se la strada è quella giusta. Perché alla fine la domanda sta tutta lì: è davvero meglio questa Cernusco? Io continuo a pensare che sì, è meglio questa Cernusco.

martedì 23 aprile 2013

UNO SPORT SU MISURA...ORA SOTTO PER FARLO DIVENTARE REALTA'


Ed eccolo qui il Piano di sostegno allo sport 2013/14 "Uno sport su misura", approvato ieri sera dal Consiglio Comunale con i voti favorevoli della maggioranza, senza voti contrari e con l'astensione di Frigerio e Keller (Pdl), Gargantini (Persona e Città) e Mandelli (Lega) - assenti Aimi (M5S) e Mossini (Pdl).

Riporto qui sotto la parte conclusiva:

"Dopo “C’è movimento sportivo in città” è ora “Uno sport su misura” il tema del piano di sostegno allo sport del Comune di Cernusco sul Naviglio che ci accompagnerà per i prossimi due anni.

Uno sport su misura di ogni persona, proposto in maniera organizzata, competente e attenta come parte essenziale della crescita fisica e umana di ciascuno: sarà la sfida progettuale dello sport a Cernusco.

Il tutto costruito sulle solide basi del cammino fatto fino a qui dal movimento sportivo in città (riprendo quanto detto proprio nel 2011):

Movimento - azione coordinata di più parti per fare unità: di giocatori in una squadra, di parti di un corpo nello svolgimento di un esercizio fisico. Movimento coordinato come vuole essere lo sport Cernuschese, le sue 47 Associazioni Sportive, la Consulta, l’Ufficio Sport del Comune.

Città - Luogo dove necessariamente tutto, anche lo sport, nasce e a cui anche lo sport rimanda, con responsabilità e attenzione, consapevole di esserne parte integrante ed elemento importante di crescita.
C’è movimento sportivo in città… sempre più per uno sport su misura di ciascuna persona".

Ora sotto per farlo diventare realtà!

venerdì 5 aprile 2013

UNO SPORT SU MISURA


Ieri sera si è svolta l'Assemblea della Consulta dello Sport ed eccomi qui a presentare una volta ancora il Piano di Sostegno allo Sport 2013-14 "Uno sport su misura" per l'ultimo confronto con i protagonisti dello Sport Cernuschese prima della sua approvazione definitiva.

A questo link la traccia finale del piano - già passato da Direttivo della Consulta e Commissione Consiliare - che ora verrà tradotta nel documento da sottoporre alla discussione e alla validazione del Consiglio Comunale: lo sport protagonista nel contesto istituzionale più importante della nostra città per poi riversarsi attivamente nella città stessa come momento di crescita personale "su misura di persona".

#IsportCernusco #unosportsumisura

giovedì 13 settembre 2012

PALACERNUSCO


Questa sera i quasi Campioni d’Italia 2011/12 dell’Under 15 del Basket Cernusco saranno i primi dei nostri ragazzi a calcare il nuovo parquet del PalaCernusco. Un parquet che – detto da un esperto – è qualitativamente solo di poco sotto al parquet del Palalido di Milano: il livello è "Fiba Level 1" idoneo, per competizioni internazionali.

Diciamocelo francamente: questo intervento strutturale non sarebbe stato possibile, oggi, con le sole forze del Comune, come tutti sanno soggetto al Patto di Stabilità. Mentre i canestri (anch’essi inaugurati questa sera) sono il frutto di una pianificazione di bilancio pluriennale al fine di rispettare le nuove normative della Federazione Basket in materia di sicurezza degli atleti (investimento di circa 15.000 euro a carico del Comune), il nuovo parquet è figlio del nubifragio dello scorso Maggio che ha danneggiato in alcuni punti quello vecchio e dalla collaborazione di almeno 3 soggetti: il Comune, che ha coperto la metà del costo; il Basket Cernusco, che ha coperto l’altra metà del costo e si è assunto l’intero onere di spesa; Enjoy Sport (il gestore del Centro Sportivo) che ha realizzato gratuitamente alcune opere accessorie alla posa del parquet. Il costo complessivo dell’intervento è di circa 30.000 euro (iva compresa).

Passo dopo passo, dunque, stiamo procedendo sulla strada da sempre percorsa: stretta collaborazione tra Assessorato, Consulta e Associazioni Sportive per migliorare strutture e politiche sportive in città. Ne è esempio il prossimo “I sport da Londra a Cernusco” che non avrebbe potuto essere costruito in maniera così ricca di eventi senza un lavoro di proposte e azioni condiviso; ne è esempio questo intervento strutturale al PalaCernusco, pensato, condiviso, sostenuto e realizzato davvero insieme.

Non siamo dunque in cima alla montagna, ma se ora mi volto a guardare la strada percorsa vedo il campo base di partenza laggiù in fondo alla valle.

ps: se ci piace, da stasera il Palazzetto dello Sport di Cernusco cambia nome: PalaCernusco

lunedì 23 aprile 2012

IN ATTESA CHE IL CONSIGLIERE GARGANTINI PARLI DI CONTENUTI

Ringrazio il Consigliere Gargantini per la replica alla mia nota della scorsa settimana: un privilegio che in tutta la sua campagna elettorale - nella quale non ha risposto a nemmeno una delle domande che gli sono state poste pubblicamente sul suo programma - ha voluto riservare solo a me. Del resto il programma lo presenterà sabato prossimo, ben una settimana prima del voto.

Per quanto mi riguarda non ho altro da aggiungere a quanto ho già scritto, anche perché la risposta del Consigliere Gargantini non dà seguito nei contenuti al suo titolo con il botto ("L'ipocrita disinformazione dell'Assessore Zacchetti").

Brevemente:

- Confermo che non amo leggere interviste in campagna elettorale che come quella resa dal Consigliere Gargantini non parlano di cose da fare e progetti. Sono poco retorico, scusatemi. E ovviamente non ne faccio una questione di centimetri come fa lui.

- Prendo atto che Persona e città non é caratterizzata da nessuna appartenenza politica ma utilizza spazi sui tabelloni elettorali per la comunicazione indiretta richiesti dall'API il cui portavoce cittadino e membro del direttivo provinciale é candidato nella sua lista. Non é un male, beninteso, e lo dico da ipocrita a ipocrita.

- Anche al di là della carica simbolica nata in questa discussione, davvero apprezzo i bravi amministratori di condominio.

- Sulla comunicazione social di Eugenio Comincini é vero il fatto che il nostro Sindaco ha fatto un grande progresso nella comunicazione personale verso i cittadini: quello volevo dire e questo è sotto gli occhi di tutti.

- Ok, Giorgio Mandelli sostiene Persona e città e questa nettezza certamente aiuta il voto, in un senso e nell'altro. Per quanto mi riguarda, io voto Eugenio Comincini e il nostro PGT indicato da Il Sole 24 ore come secondo esempio in Italia di crescita urbanistica zero.

- Sull'uso dei social network: io ho detto di non essere in sintonia con il contenuto, non con il mezzo (ma sono convinto di essere stato chiaro, anche rileggendo il mio intervento).

Nella forma e nella sostanza, dunque, confermo quanto avevo scritto.
#meglioquestacernusco

Ps: avevo anche scritto "penso anche che sia #meglioquestacernusco perché le Istituzioni hanno ancora una dignità e il Presidente del Consiglio Comunale non lo nomina il Sindaco ma lo elegge il Consiglio Comunale stesso". Qui per il Consigliere Gargantini era difficile rispondere sul perché aveva strizzato l'occhio ad un partito nazionale per poter prenderne un po' di voti scontenti, in barba al rispetto dei ruoli istituzionali. Dai, la risposta sarà per la prossima volta.

venerdì 13 aprile 2012

ps: ...E IL PRESIDENTE NON LO NOMINA IL SINDACO

Ho letto l'intervista di Gargantini su In Folio di oggi e vorrei prima di tutto ringraziarlo per l'apprezzamento che ha espresso sul mio operato negli ultimi due anni da Assessore: conoscendolo da molto tempo, so che non avrebbe esitato a contestarmi - anche, nonostante e soprattutto perché siamo amici - se il suo giudizio fosse stato negativo.

Nello stesso tempo vorrei anche sgombrare il campo dal possibile equivoco che deriva dalle sue parole e cioé che io possa essere nuovamente Assessore nel caso fosse Gargantini a vincere le elezioni: visto che dice di pensare già ad alcune figure che possano ricoprire i vari ruoli, gli semplifico la riflessione per quanto riguarda me facendo un passo indietro. Sono certo che la sua proposta sia stata fatta in sincerità e non per creare confusione nella mia campagna elettorale (come alcune dietrologi mi hanno insinuato), ma non sono attaccato ad una poltrona comunque e quantunque.

In questi giorni di campagna elettorale sto raccontando a tutti quanto sia valido il progetto #meglioquestacernusco e ne sono davvero convinto.

Penso che sia #meglioquestacernusco perché preferisco raccontare ogni giorno un punto del nostro programma a sostegno della conferma di Eugenio Comincini Sindaco piuttosto che leggere interviste dove non ne é indicato nemmeno 1.

Penso che sia #meglioquestacernusco perché non sono un tecnico e il PD a Cernusco é anche la mia faccia: se mi apprezzate, apprezzate anche questo PD che mi offre la possibilità di fare bene.

Penso che sia #meglioquestacernusco perché poi se una lista civica propone tra i propri candidati senza dirlo il delegato provinciale nonché portavoce cittadino di un partito nazionale poi tanto civica non é.

Penso che sia #meglioquestacernusco perché vado spesso alle riunioni di condominio e ammiro il lavoro dell'amministratore: ascolta, media, propone, fa. Poi ci sono quelli che stanno lí a fianco della buca dei lavori in corso "perché io l'avevo detto".

Penso che sia #meglioquestacernusco perché sorrido pensando ai primi due anni di Amministrazione Comincini quando io, Luigi, il Kuda, lo stesso Gargantini imploravamo Eugenio di curare la sua immagine e guarda adesso come riesce a comunicare in maniera efficace con la gente attraverso i new media.

Penso che sia #meglioquestacernusco perché Giorgio Mandelli lo ricordavo espressione di un'Amministrazione protagonista di una forte crescita urbanistica della città a discapito della conservazione di aree verdi e ora leggo del suo a sostegno a Gargantini.

Penso che sia #meglioquestacernusco perché non mi verrebbe mai da dire "scendere in campo é una fatica non da poco" (mi ricorda "questo é il Paese che amo...") ma piuttosto "grazie del privilegio di essere stato Assessore perché ora sono certamente una persona migliore".

Penso che sia #meglioquestacernusco perché la sintesi di pluralità é meglio dell'acuto di un singolo.

Ermanno Zacchetti x #meglioquestacernusco

(candidato al Consiglio Comunale di Cernusco sul Naviglio alle Elezioni Amministrative del 6/7 Maggio nella lista del PD)

ps: penso anche che sia #meglioquestacernusco perché le Istituzioni hanno ancora una dignità e il Presidente del Consiglio Comunale non lo nomina il Sindaco ma lo elegge il Consiglio Comunale stesso.

giovedì 5 aprile 2012

#MEGLIOQUESTACERNUSCO + SPORTIVA CHE CONTINUEREMO A FARE

Mi sono ripromesso - in vista delle prossime elezioni amministrative del 6/7 Maggio - di spulciare i programmi dei vari candidati Sindaci per aprire una discussione sui punti che ho potuto trattare in maniera diretta in questi due anni da Assessore: sport, commercio, comunicazione newmedia.


Per quanto riguarda lo sport, questo è quello che proponiamo noi:

Riconsegnare in modo definitivo il velodromo di via Boccaccio ad uso proprio con anche la creazione di un percorso per mountain bike.

Creare un centro cinofilo in un’area verde della città, anche come presidio del territorio e luogo per lo sviluppo di una cultura attenta all’ambiente.

Definire la gestione pluriennale del centro sportivo di via Buonarroti valorizzando la partecipazione delle Associazioni Sportive utilizzatrici del centro.

Ridefinire gli spazi magazzino accessori all’interno del centro sportivo di via Buonarroti attraverso il confronto con la Consulta.

Adeguare il Palazzetto dello sport alla nuova normativa per la sicurezza della Federazione Basket.

Realizzare un nuovo campo da rugby e nuovi campi di allenamento per le discipline presenti nel centro sportivo di via Buonarroti.

Potenziare il centro sportivo di via Boccaccio in collaborazione con la Federazione Nazionale di Hockey.

Sviluppare il progetto “Insieme nello sport” per il sostegno di sport e disabilità (primo bando gennaio 2011) attraverso eventi sportivi o di confronto capaci di sensibilizzare il movimento sportivo e la città su questo tema.

Valorizzare il progetto “edu-allenatori” con un piano di formazione cittadino che coinvolga la Consulta e le Associazioni.

Prevedere incentivi comunali allo sport dedicato ai giovani, mediante convenzioni con Associazioni e strutture sportive sul territorio, coniugato con percorso formativo “light” su prevenzione, salute e alimentazione.

Potenziare l’attività sportiva nella scuole coniugandolo con uscite periodiche in piscina.

Organizzare durante l’anno altri eventi sportivi multi-disciplinari sull’esempio della settimana dello sport, con tornei.

Continuare l’esperienza degli “spazi aperti”, strutturati ma “informali” fruibili a tutti, nelle strutture sportive, nelle aree comunali, nei parchi (tipo Skate Park, I Run Cernusco, ecc.).

Censire le aree “tempo libero e benessere” e installare un’adeguata “cartellonistica”.

mercoledì 28 marzo 2012

#MEGLIOQUESTACERNUSCO + SPORTIVA

(Dall'intervista al Candidato Sindaco Lorenzo Gaviraghi (UDC) su Il Folio di venerdì 23 Marzo) "Un'ultima domanda: come giudica la sua precedente esperienza da Assessore?" Fu un'esperienza fantastica. Quella giunta targata Cassamagnaghi fece il doppio di quella attuale. A livello sportivo ricordo con entusiasmo il passaggio della fiamma olimpica di Torino 2006 in città. Poi il contributo per portare Scienze Motorie a Cernusco, l'inaugurazione del palazzetto e il rifacimento della pista di atletica.

#MEGLIOQUESTACERNUSCO + SPORTIVA: ABBIAMO FATTO 2007-2012 (la Giunta quella attuale)


INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI

1. Realizzazione nuovo Centro Natatorio


· Gara per la costruzione e la gestione pluriennale in concessione, con compartecipazione pubblico/privato.
· Piscina scoperta: uno specchio d’acqua di 600 metri quadrati in riva al Naviglio, divisi in una parte destinata al nuoto libero (con 3 corsie da 25 metri di lunghezza), una zona ludica dedicata ai più è piccoli con uno scivolo colorato e la restante parte per tutti. Circondata da una superficie d’erba di 3.500 mq, 600 dei quali piastrellati, con lettini e ombrelloni. Zona bar con una decina di tavolini, area per beach sport su campo di sabbia polifunzionale (due campi da beach volley o un unico campo da beach soccer).
· Centro Natatorio: particolare attenzione per i servizi di riabilitazione, con vasca anche per le persone con disabilità, non disponibili nella precedente struttura (i disabili di Cernusco si muovevano verso strutture extra-comunali per la pratica sportiva). Servizi disponibili: 5 vasche, palestra fitness, centro riabilitativo, baby parking, sala conferenze, bar, area lounge wi-fi (progetto "Cernusco Duemila11+ wifi" integrato con gli altri hotspot della città). Occupazione: 30 persone occupate stabilmente e 20stagionali.

2. Centro sportivo di via Buonarroti

· Riqualificazione tribune e spogliatoi della parte vecchia del Centro Sportivo, comprensivi di magazzini per le Associazioni sportive che non erano state ricavati dalla costruzione del Palazzetto dello sport.
· Rifacimento campi da gioco presso il Bocciodromo, servizi igienici e copertura a seguito di danni da maltempo.
· Approntamento di spogliatoi ad uso esclusivo del campo da rugby.
· Realizzazione nuovo campo da softball (con illuminazione e irrigazione).
· Manutenzione straordinaria impianti gestione calore di tutto il centro sportivo, con interventi in chiave di risparmio energetico.
· Impostazione del bando per la gestione del Centro di via Buonarroti per i prossimi 5 anni, anche valorizzando l'Associazionismo Sportivo della città.

3. Centro Sportivo di via Boccaccio

· Risoluzione del problema gestionale dell'Area Nord (campi da calcetto, campo da hockey, spogliatoi, bar), ora affidati attraverso la Federazione Hockey Italiana all'Hockey Cernusco per una loro maggiore valorizzazione.
· Rinnovo della convenzione con la Federazione Hockey Italiana per la gestione dell'impianto sportivo fino al 2035, con incluso l'impegno a realizzare a Cernusco - con costi realizzativi e gestionali a carico del gestore - un Centro Federale. Interventi previsti: raddoppio del campo da Hockey, foresteria, piccola palestra, nuove tribune, copertura tribune esistenti, opere per il risparmio energetico.
· Intallazione hotspot Wifi gratuito del progetto Cernusco Duemila11+.
· Rimozione delle strutture mobili non autorizzate presenti nell'area Sud del centro e riconsegna dell'impianto (velodromo) all'uso proprio (ciclismo e skate), con progetto in definizione per il completo spostamento dell'attività associativa di addestramento cani in altra area.
· Apertura del Velodromo ad uso libero (domeniche estate 2011).

4. Skate Park

· Realizzazione di uno Skate Park in zona Aler, vicino alla struttura del CAG, per lo sviluppo di azioni di educazione attraverso lo sport condotte anche dal CAG. Lo Skate Park sarà parte di un complesso di strutture destinate ad action sport come un campo da streetbasket e uno di calcio a 5, la cui costruzione è in fase di conclusione.

POLITCHE SPORTIVE

1. Partecipazione e condivisione

· Creazione della Consulta dello Sport (Inverno 2008), prima tra tutte le Consulte poi sorte in città: la partecipazione attraverso la Consulta era una richiesta del Coordinamento delle Associazioni Sportive ai Candidati Sindaci del 2007 per istituzionalizzare un dialogo amministrazione - mondo sportivo mancato fino ad allora. L'Assemblea della Consulta ha eletto il nuovo Presidente e il nuovo Direttivo nel Marzo 2012.
· Predisposizione di un "Piano di sostegno allo sport" annuale, discusso in Consulta dello Sport e in Consiglio Comunale, per la condivisione di azioni di politica sportiva. Creazione di un Bilancio sociale di fine anno per la verifica di quanto realizzato.
· Richiamo alle Associazioni Sportive sull'utilizzo degli impianti attraverso convenzioni con l'amministrazione e alla contribuzione di parte dei costi di gestione sulla base di tariffe comunque agevolate (2/3 dei costi gestionali dell'impiantistica sportiva cernuschese sono coperti dal Comune che attraverso tariffe contenute concretizza il proprio sostegno allo sport).

2. Sviluppo di azioni già in essere

· Festival dello Sport. Nuovo profilo per la Festa dello Sport di Maggio, non più circoscritta solo ad esibizioni in piazza ma anche alla riflessione sullo sport e su sport e città (cinema, figurine, ecc.): la città entra nei centri sportivi, lo sport invade la città come cultura del benessere.

3. Nuove iniziative

· Azione di comunicazione per valorizzare e promuovere lo sport cernuschese attraverso un'immagine coordinata: creazione e adozione del logo "I sport Cernusco", con suo utilizzo nei vari contesti di comunicazione.
· Attivazione di un portale dello sport cernuschese, integrato nel sito internet ufficiale del Comune.
· I run Cernusco. Inserito all'interno del portale dello sport, è il progetto che evidenzia percorsi per la corsa per favorire la pratica sportiva personale non-associativa, anche alla scoperta delle aree verdi preservate dal PGT.
· La corsa delle 4 piazze. Nuova organizzazione per il famoso evento degli anni 80, riproposto in occasione della Fiera di San Giuseppe 2011 e 2012 anche in chiave di promozione della Maratona del Naviglio (Organizzazione: Atletica Cernusco).
· Sviluppo di 3 eventi Top. Maratona del Naviglio (Maggio), European Rugby 7 Tournament (Giugno), Campionati Europei giovanili di Hockey (Luglio), con maggiore coinvolgimento della città (Organizzazione da parte delle rispettive Associazioni).
· I sport Cernusco Open Day. Presentazione della nuova stagione sportiva in una giornata "vetrina" per provare più discipline sportive.
· I sport Cernusco Tricolore. Eventi per valorizzare atleti Cernuschesi ai vertici delle proprie discipline sportive in Italia e in Europa e portare valore aggiunto (sportivo, culturale, di immagine) agli atleti delle Associazioni Sportive della città: Davide Reati (Novembre 2011, basket), Mario Scirea (Gennaio 2012, ciclismo).
· Insieme nello Sport. Bando a sostegno di progetti per sport e disabilità predisposti e realizzati da Associazioni Sportive Cernuschesi. Concluso nel Febbraio 2012, sono stati co-finanziati 3 progetti (per complessivi 3.000 euro) che verranno realizzati nel corso dell'anno.
· La borsa dello sport. Bando a sostegno della pratica sportiva con l'abbattimento della quota d'iscrizione per ragazzi dai 6 ai 17 anni attraverso una copertura economica fino al 40%. Concluso nel Gennaio 2012, ha sostenuto 20 giovani atleti Cernuschesi.
· I medici incontrano le Associazioni Sportive. Ciclo di 4 incontri per approfondire temi come la scelta della disciplina sportiva, la tutela sanitaria sportiva, l'alimentazione, ecc. Primo incontro: Marzo 2012 (Organizzazione: Enjoy Sport).

ps: a proposito di Scienze Motorie ne ho scritto qui